Intervento pubblicato il 24 09 2010 su forum…
Intervento pubblicato il 24/09/2010 su forum.politicainrete.net
L’anarchismo non è solo una ideologia bensì un organismo vivente fatto da tanti soggetti che scelgono di rapportarsi tra di loro su argomenti e fatti che si possano gestire a livello personale (principio libertario di autogoverno) e soprattutto che siano suscettibili di migliorie. Il cosiddetto “libero mercato” moderno non è affatto libero e ipoteticamente anche in assenza di Stato rimarebbe sempre in mano ad una casta che lo gestirebbe come un “potere” e ciò non può essere, non dico accettato, ma neanche tollerato dagli anarchici. Su come si possa meglio realizzare l’economia di un mercato in una società anarchica, piccola o grande che essa sia, è un fatto ancora tutto da vedere e verificare, ma di sicuro qualunque attività economica ha bisogno di rendersi compatibile con il principio di una gestione che parta da livelli individuali e locali, che si estenda poi, nel limite del possibile, anche a livelli più ampi e generalizzati.
Su Anarchopedia dico solo che non faccio più parte del Collettivo semplicemente perché in diverse occasioni non ho condiviso un certo clima di intolleranza e di “bandiera” che hanno caratterizzato certe discussioni e la creazione di INGRESSO LIBERTARIO si è resa necessaria per poter continuare, pur tuttavia e sperimentalmente, un rapporto di collaborazione in un ambito che condivido (l’anarchia) e in un clima di maggiore tolleranza e partecipazione nel provare veramente a gestire una propria cosa come se fosse terreno di tutti e viceversa. Quindi, a chiunque voglia parteciparvi, prego solo di lasciare fuori appartenenze, battibecchi e ipocrisie. Grazie.
Altipiani azionanti.
una cosa estremament interessante. Certamente l’anarchismo non può prescindere dauno sguardo che non sia plurale, troppe ne sono le anime…mi sento molto vicino a questa sua idea.